la CAMERA di SANGUE

È una riscrittura al femminile della fiaba Barbablù di Charles Perrault, tratto dall’omonimo racconto lungo di Angela Carter, considerato il capolavoro della scrittrice inglese, una delle maggiori innovatrici del genere gotico e fantastico del secondo novecento.

La Carter utilizza la narrazione in prima persona per mettere il lettore in contatto con gli aspetti più profondi della psicologia femminile. L’ingenuità e l’ambizione della giovane donna, i suoi sentimenti contrastanti di attrazione e repulsione, ne fanno una preda ideale, pronta ad entrare nella galleria delle mogli del violento Barbablù. Durante tutto lo spettacolo, ma soprattutto nel finale incalzante e ricco di suspence, si confrontano e si misurano continuamente diversi “modi” di essere uomini e donne nell’amore.

Spettacolo tra fiaba e scrittura contemporanea, è un unico flusso narrativo “in soggettiva” della giovane donna, immersa nella musica e nelle trasformazioni fantastiche dello spazio scenico. In scena, accanto all’attrice Sara Donzelli, il pianista friulano Angelo Comisso, talento emergente della musica jazz e contemporanea. Lo spazio è disegnato dai riflessi di luce di Marcello d’Agostino e dai video live di Monica Liguoro.

 

La Camera di Sangue – Fiaba per Adulti

di Angela Carter, traduzione dall’inglese di Barbara Lanati (edizioni Feltrinelli 1984), riduzione per il teatro di Sara Donzelli e Giorgio Zorcù, con Sara Donzelli, musiche di Angelo, Comisso eseguite al pianoforte e sintetizzatore, luci di Marcello d’Agostino, spazio scenico e video live di Monica Liguoro, regia di Giorgio Zorcù, produzione Accademia Mutamenti, con il contributo di Provincia di Grosseto, Regione Toscana, con la collaborazione del Comune di Castel del Piano