Rientro dal viaggio, nella testa tanti ricordi, momenti bellissimi che voglio subito rivivere.
Mi siedo davanti al pc, estraggo la scheda dalla mia fidata Reflex da battaglia (Canon 500D con 30mm f/1.4 Sigma), così come quella presente nell’altra macchina fotografica (Canon PowerShot s100).
Ah già, dimenticavo! Devo scaricare qualcosa anche dall’iPhone.
Attendo con pazienza che il tutto si trasferisca su due hard disk. Così, per sicurezza. Non si sa mai!
Un backup anche sul cloud online non guasta. Successivamente, dopo aver postprodotto, anche una bella masterizzazione.
Apro Lightroom. Non credo esista un programma migliore studiato per i fotografi, amatoriali o professionisti che siano, per calibrare i toni delle proprie foto.
Ordino le foto per data di scatto. L’importante è sincronizzare la data e l’ora in tutte le macchine, smartphone incluso. Così successivamente mi basta un semplice click del mouse e posso riallineare gli scatti in ordine temporale. Un’operazione che può essere fatta anche a posteriori, ma perchè perdere tempo?
Apro MyComposer di Photosì, scelgo all’interno “Fotolibri”, “Racconti con carta fotografica“, formato 27×20 e “Impaginazione manuale”, devo avere il controllo di tutte le foto inserite. Voglio che lo scatto non venga tagliato ma rimanga così come l’ho pensato e realizzato. Togliete la “correzione colore automatica” se avete già fatto la vostra correzione, questo eviterà variazioni di colore indesiderate in fase di stampa.
Ho iniziato ad impaginare seguendo la linea temporale di scatto, successivamente però mi sono reso conto che tutte le foto non sarebbero mai entrate in un unico libro; ho deciso quindi di dividere in base alla città visitata.
Il software MyComposer permette di salvare anche gli schemi di impaginazione che vengono creati di volta in volta dall’utente; in questo modo questi schemi possono essere richiamati all’occorrenza rendendo quindi più immediato il lavoro di impaginazione.
Quest’ultimo, se fatto con criterio ma soprattutto armonia tra le varie foto, richiede tempo. Una volta però completato il lavoro, la soddisfazione è tanta. Fidatevi.
Una volta arrivato alla fine, ricontrollo tutto il book dall’inizio. Cesello le ultime foto, sposto, elimino, aggiungo. Una volta sicuro, completo l’ordine inviando tutto online.
Passati 4 giorni, i fotolibri sono pronti.
Sfogliare le tue foto e vederle lì, stampate su carta fotografica, è completamente un’altra cosa.
Non c’è schermo al mondo in grado di suscitare le stesse sensazioni ed emozioni dello stringere tra le proprie mani un fotolibro stampato contenente le proprie foto.